Regolamento Mangialonga tra le Stelle

PERCORSI

La manifestazione “Mangialonga tra le Stelle” è una camminata non competitiva a passo libero. A tal proposito non viene stilato alcun ordine di arrivo.

La manifestazione si sviluppa su tre percorsi, scelti alternativamente dai partecipanti:
• il percorso verde (ITINERARIO LUNGO) misura circa 16 km
• il percorso azzurro (ITINERARIO ESCURSIONISTICO) misura circa 13 km
• il percorso bianco (ITINERARIO BREVE) misura circa 8 km.

I percorsi si sviluppano sia su tratti in asfalto sia su sentieri e strade sterrate adeguatamente segnalati con cartelli e segnavia. Il camminatore deve prestare attenzione, altresì, ai segni tracciati con i colori verde, bianco e azzurro.

I tre percorsi seguono il medesimo itinerario sino al III^ punto ristoro (Località Bric Burdone) nei pressi del quale, con apposita segnaletica e con personale dedicato, i partecipanti verranno indirizzati sui diversi sentieri a seconda del percorso prescelto in fase di iscrizione.

La manifestazione si concluderà alle ore 17:30 e per consentire a tutti i partecipanti di raggiungere l’ultima tappa in tempo utile, saranno adottate delle variazioni di percorso (cancelli) che scatteranno ad orari programmati e saranno adeguatamente comunicati durante la camminata.
Lungo tutto il percorso, inoltre, saranno presenti i volontari della Croce Rossa - Comitato di Stella, della Croce Verde di Albisola Superiore e della Protezione Civile per assistenza tecnica e sanitaria.

ATTENZIONE

Il percorso azzurro (itinerario escursionistico) è consigliato solamente agli escursionisti esperti, considerato sia il dislivello da affrontare sia i tratti di discesa tecnica su sentiero.

Per motivi organizzativi e di sicurezza non sono consentiti cambi di percorso durante la manifestazione.

 

PARTECIPANTI

La partecipazione è aperta a tutti, i minori dovranno essere accompagnati da genitori e/o da persone maggiorenni.
La Mangialonga è adatta a tutti, ad eccezione del percorso azzurro (itinerario escursionistico) per il quale è richiesto un allenamento maggiore.
Si raccomanda di indossare un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. L’Organizzazione si riserva di rifiutare l’iscrizione di coloro i quali non indossino un abbigliamento adeguato alla camminata.

 

ISCRIZIONI

Per partecipare alla Mangialonga è obbligatorio iscriversi al link https://www.mangialongastella.it/iscrizione e compilare il form in ogni sua parte.

Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 2 settembre 2022. L’organizzazione si riserva di prorogare la data per l’iscrizione in caso in cui vi siano ancora posti disponibili. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento della capienza massima di persone sui percorsi con specifica comunicazione dell’Organizzazione resa sul sito della manifestazione e sulle pagine social dell’evento.

L’iscrizione alla manifestazione comporta tacita dichiarazione di idoneità fisica per attività ludico motoria amatoriale. Non è quindi richiesta la presentazione di certificato medico.

 

DISPOSIZIONI PER L’EMERGENZA COVID-19

Nella zona di partenza/arrivo della manifestazione e ad ogni punto ristoro sono allestite postazioni con gel igienizzanti di cui si raccomanda l’uso. E’ fortemente consigliato l’uso della mascherina di tipo chirurgico o FFP2 in caso di assembramenti.

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE, IL CONTROLLO E L’ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA

In ottemperanza a quanto previsto dalla proposta di Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della PS nei suini di allevamento e nella specie cinghiale - anno 2022 approvato il 01/04/2022, ogni partecipante è tenuto ad osservare le seguenti prescrizioni:

• è obbligatorio condurre i cani al guinzaglio; è dunque vietato lasciare i cani liberi, anche al di fuori delle aree naturali protette;
• è vietato bivaccare, salvo che in specifiche aree delimitate opportunamente regolamentate;
• al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio;
• al rientro a casa gli indumenti utilizzati durante l'attività dovranno essere lavati;
• è vietato abbandonare nell'ambiente residui di alimenti ed è obbligatorio lo smaltimento dei rifiuti all'interno di appositi contenitori chiusi messi a disposizione dall’organizzazione.
• gli automezzi privati utilizzati devono essere parcheggiati esclusivamente in prossimità di strade asfaltate eccetto quelli necessari allo svolgimento di attività agro-pastorali, soccorso, antincendio, ovvero esclusi dai divieti ai sensi dell’ordinanza regionale 4/2022.

 

PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione varia in base all’età:

· per bambini fino a 6 anni la quota di iscrizione è gratuita.

· per bambini dai 6 ai 12 anni la quota di iscrizione è € 10

· per maggiori di 12 anni e adulti la quota di iscrizione è € 16 

Si possono scegliere tre modalità differenti di pagamento descritte nel modulo.

Vista l’emergenza sanitaria, per ragioni di sicurezza e per evitare code e assembramenti, l’Organizzazione sconsiglia di utilizzare il pagamento in contanti il giorno della manifestazione.

L’iscrizione alla manifestazione comporta tacita dichiarazione di idoneità fisica per attività ludico motoria amatoriale. Non è quindi richiesta la presentazione di certificato medico.

Stante il carattere benefico dell’iniziativa, la mancata partecipazione alla Mangialonga non dà diritto ad alcun rimborso da parte dell’organizzazione. Non verrà, altresì, rimborsata la quota qualora un partecipante, in caso di maltempo domenica 4 settembre p.v., decida di non partecipare alla manifestazione del 12 settembre p.v

 

ORARI DI PARTENZA

L’accesso ai percorsi è differenziato a seconda del percorso prescelto:
PERCORSO VERDE (ITINERARIO LUNGO) tra le ore 8:00 e le ore 10:30;

PERCORSO BIANCO (ITINERARIO BREVE) tra le ore 9.00 e le 11.00;

PERCORSO AZZURRO (ITINERARIO ESCURSIONISTICO) tra le ore 8:00 e le ore 10:30.

 

CARTELLINO DI MARCIA

A ciascun iscritto verrà consegnato un cartellino che dovrà essere esibito agli addetti alla sicurezza in tutti i punti ristoro sino all’arrivo della manifestazione.
La c.d. punzonatura, che verrà effettuata in maniera da assicurare distanziamento tra i partecipanti e il personale dell’Organizzazione, è condizione di accesso ai punti ristoro. Sul cartellino è indicato un numero di emergenza da contattare in caso di necessità.

 

RESPONSABILITÀ

Ciascun iscritto affronta l’itinerario consapevole di tutti i rischi che possano derivare da un percorso effettuato in parte su sentiero e in parte su strade aperte alla circolazione stradale, ivi compresi cadute, danni a terzi, smarrimenti di persone od animali ecc..
Si declina ogni responsabilità civile e penale per quanto possa accadere prima, durante e dopo la manifestazione al singolo partecipante.
Non verranno pertanto, accolti reclami o infortuni causati da mancato rispetto norme previste dal Codice della Strada, mancato rispetto degli orari di partenza e di arrivo e del tracciato di percorso ed ogni altra violazione di disposizioni di legge e di regolamento.

Ciascun iscritto, inoltre, dichiara di osservare le disposizioni vigenti finalizzate al contenimento del contagio da Covid-19.

 

ASSISTENZA SANITARIA E SOCCORSI

Per eventuali necessità (malori, cadute, smarrimenti, etc.), nei tre percorsi saranno presenti postazioni di soccorso, ambulanze, squadre a piedi e bici soccorso. Inoltre è previsto un servizio navetta per coloro i quali non riescano a terminare il percorso (far riferimento ai punti ristoro o ai punti di soccorso). È previsto un servizio scopa che chiuderà la manifestazione.

 

AVVERTENZE

1) Nell’attraversamento di boschi o pinete è severamente vietato fumare e/o accendere fuochi.
2) È vietato lasciare rifiuti lungo i percorsi, ma ciascun camminatore dovrà utilizzare i contenitori in dotazione ai punti ristoro.
3) È vietato introdurre e/o consumare alcolici di qualsiasi natura non strettamente legati al normale funzionamento dei punti di ristoro. 4) E’ obbligatorio segnalare al numero di emergenza indicato sul cartellino di marcia l’eventuale abbandono della manifestazione.

 

ANNULLAMENTO

In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 11 settembre p.v.
In caso di allerta meteo diramata dalle competenti autorità, l’Organizzazione si riserva di annullare la manifestazione dandone comunicazione sulla pagina Facebook dell’evento nonché sul sito di iscrizione alla Mangialonga.

 

DIRITTI D’IMMAGINE

Durante la manifestazione verranno scattate fotografie che gli organizzatori utilizzeranno per promuovere l’evento negli anni successivi. Partecipando alla Mangialonga, ogni partecipante autorizza la pubblicazione delle immagini realizzate.
Non verranno pubblicate immagini che possano pregiudicare la dignità personale o il decoro dei partecipanti.

 

TRATTAMENTO DEI DATI

I dati di natura personale forniti, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle condizioni di liceità di cui al Reg. UE 2016/679 (GDPR). Stella 20/07/2022

Il Priore pro tempore della Confraternita di San Sebastiano Dario Freccero

 

Stella 31/07/2022

 

Il Priore pro tempore della Confraternita di San Sebastiano

Dario Freccero